Francesca Marta è un nome di donna di origine italiana che combina due nomi tradizionali italiani: Francesca e Marta.
Il nome Francesca deriva dal sostantivo maschile italiano Francesco, che a sua volta proviene dal latino Franciscus. Il nome Francesco era originariamente associato all'ordine religioso dei Francescani fondato da San Francesco d'Assisi nel XIII secolo. Inizialmente, il nome era usato principalmente come nome maschile, ma successivamente è stato adottato anche come nome femminile.
Il significato di Francesca è "libera" o "franca", che si riferisce alla libertà e all'indipendenza. Questo significato probabilmente deriva dal sostantivo latino "franx", che significa "libero" o "coraggioso". Nel corso degli anni, il nome Francesca è stato associato a diverse figure storiche e letterarie, tra cui la famosa eroina della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Il nome Marta, d'altra parte, deriva dal sostantivo latino "marts", che significa "dedicato a Marte". Marte era il dio romano della guerra e della fertilità. Il nome Marta è stato associato alla figura biblica di Santa Marta, sorella di Lazzaro e Maria di Betania. Santa Marta è stata una importante discepola di Gesù e la tradizione cristiana racconta che lei e le sue sorelle hanno ospitato Gesù nella loro casa.
Il nome Francesca Marta è stato popolare in Italia per secoli e ha continuato ad essere un nome comune anche nel ventunesimo secolo. È spesso scelto dai genitori italiani come nome per una figlia, grazie alla sua combinazione di tradizione e significato.
Le statistiche mostrano che il nome Francesca Marta è stato dato solo una volta in Italia nel 2023, con un totale di una nascita complessiva.